Basilea, Svizzera, 1970: si tiene la prima Art, 1600 ospiti, il resto è storia!

Art Basel nasce dall’idea di tre galleristi originari di Basilea: Trudl Bruckner, Ernst Beyeler e Balz Hilt, divenendo la fiera d’arte contemporanea più importante al mondo.
Dopo soli due anni dalla prima edizione, sia lo spazio espositivo che i visitatori raddoppiarono.
É ormai un appuntamento internazionale che non coinvolge soltanto il mercato dell’arte, ma l’intero iter della ricerca artistica. Si viene a creare un’armoniosa collaborazione tra la certezza del passato, dei grandi maestri, e la freschezza delle nuove generazioni.
La fiera si compone di forme d’arte a 360°: pittura, disegno, installazioni, performance, fotografie e video arte.

Art Basel si divide in quattro sezioni:
- Art Galleries e Art Edition, dove si trovano esposte più di 300 gallerie a livello mondiale;
- Art Statements, spazio conosciuto per progetti di spicco tanto che dal 1999 Baloise Group assegna il Baloise Art Prize annuale a due dei progetti migliori e che sanno distinguersi;
- Art Feature, il settore che si concentra a curare gli aspetti dell’attività e delle mansioni dei galleristi;
- Art Unlimited, lo spazio espositivo, attivo dal 1999, dedicato alle opere di dimensioni giganti come sculture, proiezioni video e performance. Ne ospita circa 50, molte delle quali vengono realizzate appositamente per l’odierna edizione della rassegna.
L’evento si svolge quattro volte l’anno in tre continenti differenti: a marzo ad Hong Kong, a giugno nella sede di Basilea, ad ottobre a Parigi e a dicembre a Miami Beach.
Art Basel Hong Kong 2023
In questi giorni, dal 23 al 25 marzo, l’evento si tiene ad Hong Kong, con l’intento di rilanciare la città come polo culturale e mercato artistico di riferimento per la sfera del continente asiatico.
L’edizione 2023 sembra essere la più grande dal 2019, ma non solo, infatti viene presentata puntando al fatto di lasciarsi alle spalle il periodo della pandemia, dopo due anni di stop e il rinvio di due mesi dello scorso anno.
Quest’anno sono state presentate 177 gallerie provenienti da 32 Paesi, con una grande presenza delle realtà territoriali. Dal ritorno della sezione Encounters, con 14 installazioni che fanno diretto riferimento al tema “This present, moment”, alle sezioni Galleries, Discoveries, Insights e Film, con l’aggiunta di quattro sezioni speciali.
Tra le opere che spiccano, quella di Trevor Yeung e la collaborazione tra Tai Ping e Anothermountainman, che rendono sempre più viva la volontà di far ripartire la città.

GET IN TOUCH
redazioneconnection@gmail.com