Il capodanno cinese 2023 è alle porte e le antiche credenze fanno da sfondo alle celebrazioni che oscillano tra la tradizione ed il settore luxury.
Nel calendario lunare ad ogni anno corrisponde uno dei dodici segni zodiacali. Il 2023 è l’anno del coniglio d’acqua. Nella tradizione asiatica il coniglio è un animale simbolo di eleganza, responsabilità e tanta pacatezza.
Quest’anno il capodanno cinese cadrà il 22 Gennaio 2023, ma le celebrazioni si svolgeranno dalla vigilia dello stesso fino al 5 febbraio. In conclusione delle festività si terrà il festival delle lanterne, una delle giornate più luminose del paese. Cenoni in attesa del nuovo anno, riunioni di famiglia, outfit rossi e tanto rumore; questi sono gli ingredienti per attendere l’anno che verrà.

Facendo un passo indietro l’importanza di questa festività è legata ad antiche leggende popolari. Si raccontava la presenza di Nian, oggi parola significante “anno”, un demone mostruoso che nell’ultima notte del dodicesimo mese lunare usciva dalla sua tana per nutrirsi degli uomini – in particolare dei bambini- e portare caos e distruzione anche nelle campagne.
Da questa credenza hanno avuto origine le numerose celebrazioni di questo periodo. Infatti si crede che il forte rumore scacciasse il mostro e da qui l’abitudine di lanciare petardi e fuochi d’artificio per combattere Nian e tenere al riparo città e villaggi. Anche la danza del drago e l’intimo rosso, e non solo, fanno parte dei numerosi rituali di buon auspicio.

Il capodanno lunare rappresenta il ricongiungimento familiare. Questo è il momento di ritrovarsi nella casa del più anziano della famiglia e sfoggiare l’abbigliamento migliore che si possiede. Non solo tempo di unione ma anche di migrazione. Durante questo periodo un maggior flusso di persone fa ritorno a casa o si sposta da essa per festeggiare in altre località. Per questa ragione alla festività consegue un importante fenomeno di lucro. Nel mercato cinese il capodanno ha una grande importanza economica e il mondo della moda e del luxury colgono queste sue potenzialità.
La gen Z nello specifico è quella più propensa ad acquistare capi unici e raffinati per festeggiare il proprio anno zodiacale. Qui si inserisce la fashion industry che lancia collezioni ad hoc per l’occasione dando la possibilità alle comunità cinesi che risiedono in ogni continente di acquistare capi in grado di accorciare le distanze con la loro terra d’origine.
Ferragamo, Gucci, Prada, per citarne alcuni, sono i brand impegnati con capsule collection che omaggiano le comunità asiatiche in vista del capodanno cinese 2023, realizzando abiti e accessori in cui il bianco ed il rosso predominano su stoffe e pattern con quello che è il simbolo di quest’anno: il coniglio.
Ferragamo attraverso la collezione Lunar New Year celebra a tout court il segno zodiacale dell’anno, che ricorre su foulard di seta, t-shirt e bag, arricchite talvolta da elementi floreali giapponesi, in particolare rami fioriti di ciliegio.
Qui il link alla collezione!
Il brand Gucci inaugura l’anno del coniglio in chiave decisamente più vivace ed eclettica, sfruttando colori a contrasto, merletti e seta. Ma anche tanto gioco e fantasia sono gli elementi rintracciabili sia nella promozione della collezione che nei capi donna, uomo e bambino.
Scelta diversa è stata quella di Prada che decide di omaggiare con una campagna realizzata con volti già noti al marchio, dove il sentimento principe è la rievocazione e la memoria di precedenti capodanni lunari. Memories of beauty esprime raffinatezza, tranquillità e riflessione, le stesse caratteristiche tipicamente associate al coniglio.
GET IN TOUCH
redazioneconnection@gmail.com