Case d’artista: una breve guida in giro per il mondo

Spazi creativi, spazi di condivisione, spazi in cui emerge ogni sfaccettatura del creatore: sono le case d’artista.

Scopriamole insieme!

In Italia…

Casa Leopardi. All’interno di uno storico palazzo situato a Recanati (MC), si trova la dimora di famiglia nel quale il poeta ha vissuto per tutta la vita. Se è vero che nell’intero palazzo si respira la sua anima, c’è un posto in cui Leopardi è presente più che mai: la biblioteca.
Il luogo nel quale il poeta ha studiato, ha lavorato sodo alle sue opere, è in assoluto il posto dove è pulsante la sua aurea e ne si può sentire l’anima.
Di recente sono diventati visitabili anche gli appartamenti destinati allo stesso e ai suoi fratelli.

Torre di Chia. Situata a Soriano nel Cimino (VT), si tratta di un antico complesso risalente al 1200 e ultima dimora di Pasolini. Questo luogo è un intimo dialogo tra il regista e la sua anima, immersa nel silenzio e nel verde.
La vista dall’alto della torre è a dir poco mozzafiato, tanto che ci si smette di chiedere cosa affascinò così tanto Pier Paolo Pasolini al punto di desiderare di acquistare il complesso.

Il Vittoriale degli Italiani. Viene a tutti gli effetti riconosciuta come la casa di Gabriele d’Annunzio.
Il poeta arriva qui per prendere in affido la dimora, dopo che il Governo Italiano la sottrasse al proprietario, un illustre storico d’arte.
L’unico fine di D’Annunzio era quello di riuscire a rendere questo luogo una sorta di “memoriale inimitabile della sua vita”, dove ogni angolo doveva parlare e ricordare di lui.

In Europa…

Casa Salvador Dalì. Situata a Port Lligat (GI) è in realtà un complesso di baracche di pescatori che il pittore insieme alla moglie strutturarono quasi come un labirinto. É questo il luogo dove l’artista visse la sua vita ed eseguì i suoi lavori fino alla morte di sua moglie Gala.
Di questa struttura si possono visitare le camere, il giardino, la biblioteca e il laboratorio dell’artista dove è più viva che mai la sua anima.

Atelier de Cézanne. Ad Aix-en-Provence si trova la dimora che ha ospitato il post-impressionista fino alla sua morte. Chiunque l’abbia visitata riporta che grazie agli oggetti quotidiani del pittore, come le ultime nature morte realizzate, il mobilificio dello studio e tutti gli attrezzi da lavoro, è possibile percepire il pittore più vicino che mai.
Allo studio si arriva tramite un’arrampicata a piedi, su quella montagna che per tutta la vita ha dipinto e che per tutta l’esistenza l’ha tormentato.

Casa di Claude Monet. Situata a Giverny e protagonista di tutte le sue opere, abbiamo visto così tante volte questo luogo che ci sembra di conoscerlo. Il giardino, le ninfee nello stagno e il pontile giapponese, si può dire che il pittore impressionista abbia reso la sua dimora una vera e propria opera d’arte. Se da fuori la struttura sembra sfavillare di colori, in perfetta sintonia con il fiorito giardino, l’interno risulta essere piuttosto cupo, in linea con le case borghesi del tempo. Ciò non vale per la prima stanza che si incontra, il Salotto Azzurro.

Salotto Azzurro, Casa di Monet

Internazionali

Gropius House. Si trova nella città di Lincoln, periferia nord-ovest di Boston e si tratta della casa del fondatore della Bauhaus, dove il desiderio di fondo era – oltre far divenire unico spazio la natura e l’architettura – quello di creare una sorta di paesaggio ideale.
Tutta l’intera struttura venne pensata e realizzata in lingua Bauhaus: minimalismo funzionale, estrema modernità, semplicità delle linee, in un connubio moderno e minimalista.

La Casa Azul. L’intima dimora di Frida Khalo in cui visse tutta la sua vita, ogni angolo parla di lei: opere d’arte, fotografie e oggetti personali.
Il desiderio di Frida e di Diego Riviera fu quello di trasformare quella che era una semplice abitazione, in un posto che diventasse punto d’incontro, meta fruibile e di divertimento per il popolo messicano.
La Casa Azul venne inaugurata nell’estate del 1958 e da quel momento in poi, sia la struttura che il giardino, ospitarono le opere, gli oggetti personali, i documenti, i libri e le fotografie di entrambi, affinché tutto potesse raccontare di loro.

GET IN TOUCH

redazioneconnection@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!