La necessità di rispettare l’ambiente e impattare il meno possibile su di esso si fa sempre più pressante. Ormai si sa, di Terra ne abbiamo una sola e dobbiamo stare attenti a come la trattiamo. Per questo si sta cercando di applicare i principi della sostenibilità a tutti gli aspetti della vita, tra cui anche il turismo.
I così detti eco-resort si diffondono sempre di più, luoghi avvolgenti che offrono un’esperienza unica nel rispetto dell’ambiente, ma anche dell’essere umano e del suo benessere. Si possono trovare tutti i servizi che offrono i resort tradizionali, ma con la differenza che le emissioni di carbonio, lo spreco di acqua e di materie prime vengono notevolmente ridotti grazie all’utilizzo di pannelli solari e di prodotti ecologici, con il risparmio idrico e la raccolta differenziata.
Inoltre, le strutture stesse dei resort non vengono progettate con materiali industriali dall’alto potere inquinante; al contrario, vengono impiegati materiali naturali che non compromettono la qualità dell’aria interna. Si parla, quindi, di una vera e propria architettura sostenibile, capace di adattarsi perfettamente all’ambiente in cui viene concepita.
Una certa attenzione viene conferita anche ai menu proposti agli ospiti durante i pasti: i prodotti e gli ingredienti scelti sono per la maggior parte biologici e a km0.
In questo modo, è possibile ridurre le emissioni di C02 fino al 90%. Per accertarsi che un resort sia davvero sostenibile, ci sono diverse certificazioni a livello europeo che vengono assegnate alle strutture sulla base dell’impatto che hanno sull’ambiente. La più prestigiosa attualmente è la Green Globe, nata nel 1992 in seguito al summit delle Nazioni Unite.
Sul territorio italiano, possiamo trovare diversi hotel e resort sostenibili, sia in montagna che sulla costa e ognuno di essi offre esperienze uniche all’insegna del benessere.
Aethos Monterosa
Tra questi possiamo citare Aethos Monterosa, un modernissimo rifugio tra le Alpi per chi ama le escursioni e l’adrenalina. Con una vista mozzafiato sulla foresta e le montagne circostanti, questa struttura offre il massimo del comfort e del relax grazie anche alla sua bellissima spa: niente di meglio di un bagno nella vasca idromassaggio dopo una giornata di trekking!


Eco Bio Resort Sant’Egle
Un altro esempio è l’Eco Bio Resort Sant’Egle a Sorano, nella provincia di Grosseto. Uno splendido edificio storico nel mezzo della campagna, che anticamente veniva usato come ufficio doganale tra la Toscana e lo Stato Pontificio. Una struttura ecocompatibile, ad impatto zero, con una produzione propria di alimenti biologici e preservatrice di biodiversità.


Lefay Resort
Infine, proponiamo anche il Lefay Resort a Gragnano, in provincia di Brescia. Completamente immerso nella montagna e perfettamente in armonia con l’ambiente circostante, il resort si affaccia sul Lago di Garda regalando ai suoi ospiti una vista mozzafiato e un’esperienza di relax unica grazie al suo centro benessere. La struttura si caratterizza per il suo design integrato nel territorio e ispirato alle limonaie, costruzioni tipiche utilizzate per la coltivazione dei limoni, caratterizzate da pilastri in pietra e legno. La struttura si inserisce nella morfologia del paesaggio con un impatto visivo ridotto al minimo. Gli interni utilizzano materiali naturali del territorio nel pieno rispetto della natura.


Le opzioni per viaggiare in modo sostenibile sono numerosissime in Italia ed è un’ottima opportunità, per chi ne ha la possibilità, di contribuire a uno stile di vita nel massimo rispetto dell’ambiente e in armonia con esso. Certo, al momento queste strutture non sono accessibili alla maggioranza per via del loro costo elevato, ma sicuramente vale la pena investire una somma maggiore di denaro per una causa come questa e, chissà, magari in futuro si troverà il modo di diminuire i costi e rendere questa esperienza accessibile a tutti coloro che lo desiderano.
GET IN TOUCH
redazioneconnection@gmail.com