La notte di San Lorenzo è tradizionalmente nota come il momento più propizio dell’anno per ammirare le stelle cadenti, quella che tutti passano con il naso all’insù, sperando di scorgere un fascio luminoso nel cielo per esprimere un desiderio.

Scopriamo di più…
Fin dall’antichità, si pensava che il destino degli uomini fosse scritto nelle stelle, che potevano essere osservate nel cielo al momento della nascita di un bambino. Ma quando una stella cade vuol dire che il destino non è più scritto e che chiunque può veder cambiato il proprio futuro e realizzare un sogno.
Quest’anno il periodo adatto per l’osservazione è iniziato già dalla seconda metà di luglio per raggiungere il culmine nella notte del 13 agosto. Un momento speciale che si ripete a cadenza annuale per ricordare il martirio di San Lorenzo.
Quelle che tutti chiamano stelle cadenti, in realtà sono frammenti della cometa Swift-Tuttle, caratterizzata da un nucleo di ben 10 km e il cui ultimo passaggio si è verificato nel 1992: la Terra, girando intorno al Sole, incrocia l’orbita della cometa, immergendosi in uno sciame di Perseidi. Quelli che tutt’ora ammiriamo sono i frammenti che la cometa ha lasciato dietro di se durante le precedenti orbite
attorno al sole.
La tradizione della notte di San Lorenzo ha origine in epoca romana, durante la quale si diceva che le stelle cadenti provenissero dal dio Priamo che, in questo modo, benediva i campi rendendoli fertili. Successivamente, questa interpretazione è stata sostituita con quella della Chiesa, per cui le meteore fossero in realtà le lacrime che San Lorenzo versò durante il suo martirio.

Per poter godere appieno dello spettacolo, è consigliabile scegliere una località lontana dalla città e dall’inquinamento luminoso, come ad esempio la campagna. Vi consigliamo alcune mete da prendere in considerazione se si vuole godere appieno di questo spettacolo, magari con un telo sulla sabbia e buona compagnia: il Castello di Santa Severa è uno dei luoghi migliori, un castello in riva al mare dove è possibile fare degustazioni di prodotti locali; le terrazze panoramiche come quella del Gianicolo che offre una vista mozzafiato sul cielo, ma anche sulle luci della città; anche le spiagge del litorale offrono un’atmosfera davvero favorevole per osservare le stelle in compagnia di amici.
GET IN TOUCH
redazioneconnection@gmail.com