Musei vista mare: uno sguardo all’esterno

Quando pensiamo a un museo, la nostra mente quasi in automatico si concentra su ciò che esso contiene, piuttosto che sulla sua struttura o il paesaggio che lo circonda. In realtà, in Italia possiamo cantare innumerevoli musei la cui particolarità risiede proprio nella loro collocazione.

Vi proponiamo tre esempi di musei molto particolari con affacci sul mare, da visitare nella bella stagione per poter godere di una piacevole e rinfrescante brezza marina.

Casa Museo Asger jorn

Per primo citiamo la Casa Museo dell’artista danese Asger Jorn, scomparso nel 1973. La struttura si colloca sulle colline di Albissola Marina, nei pressi di Savona. Nel momento del suo trasferimento, la casa altro non era che un’abitazione di sassi e mattoni, che lui seppe trasformare in una splendida dimora colma di opere d’arte, frequentata da numerosi intellettuali. Lo stile di Jorn si imponeva contro l’eccesso di razionalità tipico del funzionalismo e seguendo questa linea creò le ceramiche che avrebbero decorato gli ambienti della casa, insieme a tutta una seria di abbellimenti di vario tipo.

Casa Museo Jorn, da amicidicasajorn.it

Castello di Miramare

In seguito, proponiamo anche il Castello di Miramare a Trieste, monumento emblematico della città:
costruito sul promontorio di Miramar dall’arciduca d’Austria Massimiliano d’Asburgo, il museo domina il
Golfo di Trieste e si protende a picco sul mare. È immerso in un vasto parco e contiene numerose collezioni d’arte appartenute all’arciduca e a sua moglie quando erano in vita. Il Castello si caratterizza per il suo stile eclettico e la sua bianca pietra d’Istria, la quale rende la struttura inconfondibile da qualunque angolazione la si osservi.

Castello di Miramare, da @museomiramare

Museo della Marineria di Cesenatico

Per ultimo, ma non per importanza, il Museo della Marineria di Cesenatico, l’unico museo galleggiante
esistente in Italia. Il museo viene considerato la testimonianza della storia di Cesenatico e del suo porto e si compone due sezioni distinte: la Sezione Galleggiante, nella quale risiedono permanentemente le barche storiche del medio e alto Adriatico, e la Sezione a Terra.

Museo della Marineria di Cesenatico, da museomarineria.it

Le realtà museali presenti in Italia, quindi, spaziano tra le tipologie più disparate, distaccandosi anche dalla concezione tradizionale di museo. La nostra penisola si dimostra sempre ricca di stimoli e luoghi
interessanti da visitare, rendendola un territorio unico anche agli occhi dei turisti stranieri, i quali ci
invidiano da ogni parte del mondo per la nostra ricchezza storica e culturale.

GET IN TOUCH

redazioneconnection@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!